
Muoviti, muoviti!
L’attività fisica ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo fisico e psico-emotivo dell’individuo, poiché, oltre a rappresentare un’occasione di sfogo, contribuisce a far sì che tale processo di maturazione si realizzi in modo completo e armonico.
È necessario adottare anzitutto uno stile di vita attivo e dinamico, al quale deve essere affiancata regolare attività sportiva.
Praticare regolarmente attività sportiva non “fa bene” solo ai muscoli … prenditi qualche minuto e leggi quanti sono i benefici:
- Sviluppo dello scheletro
- Incremento e potenziamento delle masse muscolari
- Rafforzamento delle strutture articolari
- Prevenzione di atteggiamenti posturali viziati
- Prevenzione di osteoporosi e artrosi in età avanzata
- Migliori prestazioni del cuore
- Mantenimento dei valori ottimali di pressione arteriosa
- Migliori prestazioni dei polmoni
- Aumento del metabolismo basale e del consumo energetico
- Controllo dei centri del cervello che regolano il senso della fame
- Mantenimento del peso corporeo ideale
- Prevenzione del sovrappeso
- Prevenzione di malattie cardiovascolari e diabete
- Regolarizzazione dei ritmi biologici (sonno, ormoni)
- Potenziamento delle capacità di concentrazione, memorizzazione e apprendimento
- Miglior rendimento scolastico
- Maggior capacità di organizzazione e adattabilità ai diversi impegni quotidiani
- Potenziamento dei meccanismi di autocontrollo e di risposta allo stress
- Prevenzione dei disturbi correlati ad ansia e depressione in età adulta
- Contributo positivo nel plasmare la personalità e formare il carattere
- Sviluppo delle abilità di gruppo e delle capacità di socializzazione e collaborazione
- Educazione al rispetto degli altri e all’osservanza delle regole
Come puoi attivarti per la tua salute? In due mosse …
ADOTTA UNO STILE DI VITA ATTIVO E DINAMICO
Moltiplica durante la giornata le occasioni di movimento … ecco qualche indicazione:
- niente motorino: muoviti il più possibile a piedi o in bicicletta
- niente ascensore o scale mobili: sali/scendi a piedi
- preferisci una bella camminata al parco a una sessione di videogiochi
- proponi agli amici una bella passeggiata o biciclettata al lago o in montagna per il weekend…
PRATICA ALMENO UNO SPORT
Scegli con cura lo sport da praticare, in base ai tuoi gusti, alle tue abilità e alla tipologia della tua struttura fisica. In generale, tutte le capacità motorie possono essere sviluppate e potenziate, purché vengano applicati i criteri di gradualità, progressività e simmetria del lavoro muscolare.
L’esercizio fisico deve essere definito e strutturato, in età giovanile, come allenamento sportivo e il programma di addestramento deve possedere il requisito fondamentale della multilateralità, in base al quale è garantito lo sviluppo armonico di tutti i gruppi muscolari e il miglioramento dell’efficienza fisica globale.
L’allenamento prevederà poi una progressiva valorizzazione delle abilità specifiche per la disciplina praticata.
Il tipo di allenamento, per frequenza e intensità, deve essere definito nel rispetto di un corpo che sta crescendo sotto una spinta accelerativa molto forte e deve essere tale da contribuire a migliorarlo sotto il profilo fisico e psichico, senza sottoporlo ad eccessive sollecitazioni e stress in modo da non interferire con i delicati meccanismi di crescita, in particolare con lo sviluppo puberale.
Sport, una scuola di vita: le attività sportive insegnano a:
- lavorare per obiettivi
- risolvere problemi
- programmare il proprio tempo
- misurarsi con le proprie capacità
- conoscere i propri limiti
- gestire le proprie emozioni
- superare le sconfitte
- controllare l’ansia e lo stress
- confrontarsi positivamente con gli altri
- rispettare gli altri
- osservare le regole
- socializzare, cooperare, affrontare e risolvere conflittualità (sport di squadra)
- radicare corrette abitudini alimentari e comportamentali
L’adolescenza è un periodo estremamente difficile, caratterizzato da grande vulnerabilità psicologica. Lo sport può aiutare ad acquisire maggior autostima, sicurezza in se stessi e nella propria immagine corporea.
Per le femmine …
Il ciclo mestruale non deve essere considerato limitante per la pratica di attività sportiva, a meno che ci siano particolari disturbi clinici (ciclo abbondante o prolungato, sindrome premestruale importante …) che, in tal caso, richiedono una valutazione da parte del ginecologo.
Per i maschi …
Tra gli adolescenti è sempre più diffuso l’uso di steroidi anabolizzanti, motivato dal desiderio di incrementare la forza muscolare e il rendimento atletico e soprattutto di migliorare il proprio aspetto nel tentativo di avvicinarsi ai modelli imposti dalla pubblicità di super macho-tutto muscoli. Attenzione! Queste sostanze risultano molto dannose per l’organismo: possono bloccare i processi di sviluppo fisico e provocare gravi danni testicolari (con il rischio di infertilità), aumentano il rischio di malattie cardiovascolari (infarto cardiaco, accidenti cerebrali) e tumori, oltre ad essere responsabili di gravi effetti collaterali di tipo psichico.